Cinquale e il suo territorio
CINQUALE ANTICA TORRE DI AVVISTAMENTO
Il Cinquale affonda le sue radici nel XVI secolo, quando il litorale veniva preso di mira dalle incursioni dei pirati. E’ del 1620 la carta disegnata da Giovanni Francesco Cantagallina in cui troviamo per la prima volta la fortificazione, voluta dai Medici, denominata “Torre di Cinque Ale” che legherà nei secoli la località alla sua torre. Nel 1700 la foce del Fiume Versilia spostata al Cinquale in prossimità della Torre divenne da allora, il punto di inizio sul mare della Versilia Storica e di quella odierna. La torre fu ulteriormente rafforzata e fu oggetto di importanti lavori di ricostruzione intorno al 1782, diretti dall’ingegnere Stefano Piazzini, per volere di Pietro Leopoldo. In tale periodo la fortificazione fu conosciuta come forte o “Fortino del Cinquale” perché la torre, divenuta di minor altezza, era stata completata con edifici di servizio e un basso bastione.
La struttura svolse il suo ruolo di difesa da incursioni dal mare fino al XIX secolo e subì anche un attacco della marina inglese durante le guerre napoleoniche.
Nel Novecento divenne proprietà privata e fu trasformata in residenza. Con l’avvento della seconda guerra mondiale ma soprattutto a causa del fronte bellico che la linea gotica segnava e che proprio dalla foce del fiume Versilia iniziava, il Cinquale fu oggetto intensi e violenti bombardamenti che si conclusero l’8 Febbraio1945 con l’arrivo delle truppe alleate. La costruzione venne demolita durante la seconda guerra mondiale ad opera dei soldati tedeschi.
CINQUALE NELL’ERA MODERNA
Al periodo compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale risale la vocazione turistica del Cinquale. Prima, infatti, l’economia si basava soprattutto sull’estrazione del marmo e sull’agricoltura, in particolare la produzione di olive, uva, cereali, foraggio, canape e lino. Negli anni venti e trenta del secolo scorso, al contrario il Cinquale divenne zona di colonie, case di cura e residenze lussuose di personaggi noti, come Enrico Pea, Gabriele D’Annunzio ed i pittori quali Carlo Carrà e Mino Maccari che qui vissero e trovarono ispirazione.grazie al clima salubre, al paesaggio incantevole e alla posizione favorevole tra la Riviera Apuana e la Versilia.
Oggi il Cinquale continua la vocazione di località marittima , apprezzata soprattutto da chi cerca un luogo tranquillo e non ama trascorrere le vacanze in località affollate e chiassose. Per rispondere al crescente numero di visitatori il piccolo tratto costiero del Cinquale si è attrezzato con moderni stabilimenti balneari, hotel, alberghi di qualità, un centro termale e due utili porticcioli di attracco.
PORTICCIOLI DEL CINQUALE
La foce del fiume Versilia è protetta a Nord da un pontile lungo 162 metri e largo 3,75 e a sud da un pontiletto protetto da una scogliera radente. La foce non essendo protetta dal versante Sud tende ad insabbiarsi, determinando la presenza di bassi fondali e/o secche variabili in funzione delle condizioni meteo marine. L’entrata nel porto canale, a causa della presenza di frangenti anche in condizioni di mare poco mosso, è pericolosa con il mare in poppa. Internamente al Porto Canale, entrando sulla sinistra, troviamo la darsena di “Porto Cinquale” gestita dalla società Sporting Marisco, mentre risalendo il canale ed oltrepassando due ponti si apre, sempre sulla sinistra una darsena curvilinea con al suo interno dei pontili gestiti dalla società Versilmarine.
PORTO CINQUALE
Alla foce del fiume Versilia è stata realizzata una darsena privata gestita dalla società Sporting Marisco (Tel. 0585 308032) a carattere prevalentemente stagionale e rivolta alle sole imbarcazioni a motore. Posti barca 75 di cui 3 per il transito, lunghezza massima delle imbarcazioni 12mt. Accesso: vedi piantina. Il Porto Cinquale è dotato di rifornimento carburante in banchina (H 08,30/12/,30 – 14,30/18,30) , prese d’acqua e di energia elettrica. Illuminazione delle banchine, gru fissa a bandiera da 15 t, rimessaggio all’aperto/coperto, riparazione motori, riparazioni elettriche, riparazione scafi in legno e vtr, guardianaggio, ormeggiatori, servizi antincendio, ritiro rifiuti, servizio meteo, servizi igienici e docce, parcheggio.
APPRODO TURISTICO DEL CINQUALE
L’Approdo Turistico del Cinquale si trova all’interno del Fiume Versilia sulla riva destra, ed è composto da una darsena e da 15 pontili perpendicolari alla banchina ed è protetto rispetto al fiume da una diga fissa: è gestito dalla società Versilmarine (Tel. 0585 309867). Posti barca 240 di cui 18 per il transito tutti per sole imbarcazioni a motore lunghezza massima delle imbarcazioni 9 mt. Radio vhf canale 09. Accesso: vedi piantina. L’Approdo Turistico del Cinquale è dotato di 30 prese d’acqua e di 60 prese energia elettrica. Illuminazione delle banchine, gru fissa a bandiera da 5 t, rimessaggio all’apert0 o coperto, riparazione motori, riparazioni elettriche, riparazione scafi in legno e vtr, guardianaggio, ormeggiatori, servizi antincendio, ritiro rifiuti, servizio meteo, servizi igienici e docce, parcheggio auto.
CARTE, PUBBLICAZIONI NAUTICHE e INDICAZIONI NAUTICHE
Carte I.I.M.: n° 903, 3 Portolano P2: Pag 35 Elenco dei Fari parte I: Pag 165
Latitudine: 43° 58’ 50” N Longitudine: 10° 08’ 44” E
I pericoli sono causati dal basso fondale. All’imboccatura fare molta attenzione anche con mare poco mosso. Porre attenzione ad una piccola scogliera, lato ponente imboccatura, realizzata a difesa della banchina golenale. L’orario di accesso sia per il Porto Cinquale che per l’Approdo Turistico del Cinquale è limitato alle ore diurne. Per l’accessoalla foce del Fiume Versiliatenere rotta perpendicolare rispetto alla linea di costa e tenersi lato pontile a causa della presenza di frangenti, anche in condizione di mare poco mosso. L’entrata è pericolosa con il mare in poppa a causa dei bassi fondali e secche che si formano dopo le mareggiate alla foce del fiume. Fondali 1,2 / 1,5 m lato pontile. Sull’argine di sinistra della Foce in prossimità del ponte sul viale litoraneo è presente la società Aurora Boreale (Tel. 0585 52289) con una gru fissaper alaggio/varo di piccoli natanti/imbarcazioni