

ITENERARIO
Pasquilio e Folgorito
Un tour impegnativo ma altrettanto spettacolare in una delle mete più famose e popolari per il mondo della mtb versiliese.
Da Montignoso si percorre una salita asfaltata di 13km immersa in boschi di castagni, dove, con un po’ di fortuna, è possibile scorgere falchi, poiane, fagiani e volpi.
Arrivati in località Pasquilio (824 m.) inizia lo sterrato che dopo aver attraversato il ravaneto delle vecchie cave del monte Carchio e zone boschive arriva ai piedi del monte Folgorito (911m) il cui nome deriva dal fatto che la cima è bersaglio dei fulmini che vi si scagliano con forza durante i temporali.
Da qui si può godere di una vista unica. che spazia dai monti al mare; è visibile la costa da Livorno al Golfo dei Poeti e isola Palmaria in Liguria e, nelle giornate più terse e serene, si possono vedere le isole dell’Arcipelago Toscano e persino la Corsica.
Inoltre, lasciando momentaneamente le bici, si può percorrere a piedi un breve sentiero che porta ad una stele in memoria dei fatti di guerra e risalire rapidamente alla croce posta sulla cima del Folgorito.
Nella seconda guerra mondiale questa zona fu attraversata dalla Linea Gotica, linea di confine tra le truppe tedesche e americane e fu teatro di sanguinosi scontri.
Oggi rimangono molte testimonianze storiche di questa linea difensiva in particolare sulla vetta del Folgorito ,si tratta di buche, trincee, camminamenti,
caverne rifugio e dormitorio e postazioni di tiro, tutte della Wermacht.
E’ possibile affrontare la discesa seguendo due varianti: la prima è discesa semplice con una strada a tratti alternati tra asfalto e strada, con pendenze
anche importanti fino a raggiungere la pianura; la seconda percorre un divertente sterrato che porta a Cerreta S.Nicola, un alpeggio situato a circa
570m formato da alcuni casolari situati presso la chiesetta dedicata a San Nicola da Tolentino.
La chiesa risale al XVII secolo e fu distrutta completamente durante la seconda guerra mondiale e ricostruita, in dimensioni ridotte, nel 1948.
Da questo punto inizia un single-track, di circa 3km, a tratti tecnico che porta, fino al “monte di Ripa”, nell’ultima parte il sentiero è molto rovinato dalle
intemperie e dagli incendi ed è da percorrere bici in spalla per 200/250 metri alla fine dei quali ci si ricongiunge alla strada asfaltata che porta a Ripa dove
ci fermeremo per un piccolo spuntino-degustazione in un’enoteca. In seguito rientro al punto di partenza.

PERCORSO
- Lunghezza: circa 40km
- Dislivello: 900m D+
- Percorso: strade – sterrato – sentieri di montagna
- Difficoltà: impegnativo
- Durata: giornata intera

QUOTA PARTECIPAZIONE
- 2 partecipanti € 90.00 per persona
- 3 partecipanti € 80.00 per persona
- 4/5 partecipanti € 70.00 per persona
- 6/10 partecipanti € 60.00 per persona
La quota di partecipazione include uno spuntino-degustazione in un’enoteca della zona.
Per tour singoli richiedere quotazione tramite email.

Note:
E’ possibile partecipare ai tour anche con e-bike. Visto la semplicità del percorso è possibile partecipare al tour anche con bici
da turismo. Gli itinerari possono essere modificati senza preavviso, per necessità logistiche, tecniche, avverse condizioni meterologiche.
Versilia Mountainbike Tours – via del Marzocco 114, Pietrasanta (LU)
Cell. 339.1489970
www.versilia-mtb-tour.com